top of page

Lo straniero (Albert Camus)

A cura di: Paquito Catanzaro

L’opera: La morte come punto di partenza e come meta finale. Meursault, il protagonista del romanzo, racconta in un lungo flashback la propria vita, dal decesso della madre, donna con la quale pare non avere alcun rapporto e verso la quale nutre indifferenza, al processo nel quale è imputato per omicidio. In mezzo, una vita fatta di riflessioni, sull’amore, sul senso delle cose. Domande alle quali risponde con la conuseta indifferenza e insoddisfazione.

Il personaggio: Meursault è il prototipo dell’antieroe. Freddo, razionale, insensibile al dolore (partecipa senza trasporto al funerale della madre) e a qualsiasi altro evento (come il processo nel quale è imputato) si limita a raccontare la propria storia incurante di qualsiasi giudizio. La sua unica preoccupazione sembra essere la possibilità di fumare, in pace, l’ennesima sigaretta.

Perché leggerlo: Perché Camus ha scritto una fiaba. E poco importa se questa non ha un lieto fine e il protagonista è il cattivo di turno.

Revisione di Martina Megna

 
 
 

Comments


Promozione in libreria:

Bibliomanie

Privacy policy

Cookie policy

I nostri libri e gli ebook sono su tutti gli store online

logoibsfel.png
amazon.png
hoepli.jpg

Distribuzione in libreria:

logo_messaggerie_edited.jpg
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube

Homo Scrivens srl

Via Santa Maria della Libera n°42

80127 Napoli NA 

p.iva: 07100861215
 

bottom of page